#FulviOttico risponde
Domende & Risposte sulle Lenti a Contatto
Visto l'interesse le tante domande che ci arrivano ogni giorno via mail e social ho pensato di mettere insieme le piu frequenti per aiutare i portatori di Lenti a Contatto a conoscere e utilizzare meglio le proprie lenti
Eccone alcune:
• Le Lenti a Contatto possono venire a contatto con l’acqua?
Le lenti a contatto morbide assolutamente no. Queste lenti funzionano come le spugne, assorbono di tutto. Posso essere bagnate solo dalle lacrime, dai sostituti lacrimali o dai prodotti studiati per la loro pulizia. Le lenti rigide o gas permeabili non hanno di questi problemi, non assorbono liquidi. Ma se le usi per nuotare potresti perderle.
• Le lenti a contatto possono finire dietro l’occhio?
Impossibile. La parte interna delle palpebre, sia superiore che inferiore, è ermeticamente chiusa.
• Le lenti a contatto possono essere usate per lo sport?
Certo, anzi per certi sport sono assolutamente vietati gli occhiali perché’ pericolosi. Per questo sono indicate per chi pratica sport di movimento o dove si può venire a contatto con un avversario.
• Le lenti a contatto possono infettare l’occhio?
Le infezioni sono causate da batteri o virus. Le lenti possono trasmetterli se non viene effettuata una manutenzione corretta o se non si rispetta l’igiene nel metterle o nel toglierle. Nell’uso delle lenti a contatto valgono sempre tre regole: igiene, igiene e poi igiene.
• Le lenti a contatto proteggono dal sole?
Anche se alcune lenti a contatto possiedono filtri per ridurre i raggi UV, questi non sono sufficienti per ridurre la pericolosità delle radiazioni solari. Se si e’ in presenza soprattutto di superfici riflettenti, neve o acqua, il rischio di esposizione prolungata aumenta. Mai dimenticarsi di indossare occhiali da sole di buona qualità.
• Cosa può capitare se entra sabbia negli occhi ?
La sabbia è abrasiva e quando entra nell’occhio che indossa lenti a contatto può graffiare la lente o la cornea. Se si graffia la lente può non essere un problema, basta cambiarla, ma se si graffia la cornea è molto doloroso e si può infettare. In ogni caso un occhiale sa sole protegge anche dalla sabbia.
• Le lenti a contatto per quante ore si possono indossare?
Non c’è una risposta. Ogni persona è diversa e quindi ha necessità di ossigenare l’occhio in maniera diversa. Dipende anche dall’ambiente, dal materiale con cui son fatte le lenti, cosa si sta facendo e in che stato di salute si è. Solo il tuo contattologo può dirti come e quanto usarle.
• Ci si può truccare con le lenti a contatto?
Certo, però con alcune accortezze. Possibilmente va evitata la matita sull’orlo della palpebra e si deve far molta attenzione con gli spray che possono danneggiare la superficie della lente. Se poi conviene truccarsi prima o dopo averle indossate …. è solo questione di mano.
• Esistono lenti a contatto per astigmatici?
In pratica da sempre. Le lenti rigide o gas permeabili annullano l’astigmatismo con la loro forma.
Le lenti a contatto morbide per astigmatici esistono dagli anni ’70. Adesso sono disponibili in tutte le versioni: giornaliere, mensili o a lunga durata. Secondo la quantità del tuo difetto o della tua necessità.
Inoltre possiamo produrre lenti anche su misura, come un abito da sartoria, per ogni esigenza.
• Esistono lenti per la correzione della presbiopia?
Noi abbiamo una lunga esperienza di lenti a contatto per la correzione della presbiopia. Dai primi anni “80 sono in commercio lenti bifocali e progressive. Oggi oltre alle rigide esistono anche le morbide, anche a ricambio frequente, che correggono i vari defetti visivi come miopia, ipermetropia ed astigmatismo oltre che la presbiopia
Non hai trovato le risposte alle tue domande?
Contattaci via mail oppure vieni a trovarci nello Studio Applicazione di via Mazzini.
Fulviottico
Guarneri ottica - Via Mazzini 87, Crema (CR) - P.IVA IT00092440197